La Wedding Cake è la regina della festa, rappresenta il gran finale, l’ultimo momento ufficiale in cui si attira l’attenzione degli ospiti.
Nelle Royal families vale la stessa regola della wedding cake in grande stile, per chiudere l’evento alla perfezione.
Il taglio della torta è un momento di congedo, gli ospiti infatti, possono congedarsi in modo elegante o decidere di trattenersi per le chiacchiere finali.
Ci sono dei dettagli figli del protocollo e delle tradizioni, ma molte coppie reali, non hanno rinunciato a mettere un po’ di se, in questo momento così importante.
La Wedding Cake dalle origini Anglosassoni
La cultura della wedding cake in Europa, viene in parte, dai paesi anglosassoni dove troviamo una particolare e storica attitudine per le torte da matrimonio. Il dovere di una torta di nozze è quello di essere bellissima e anche buonissima.
Il simbolo della torta di nozze, ha radici antiche: I latini usavano sbriciolare biscotti sulla testa della sposa; durante il medioevo in GranBretagna si usava mettere dei piccoli dolci al centro del tavolo degli sposi. Solo col diffondersi nello zucchero nel Seicento cominciamo a vedere i dolci glassati.
Fu un pasticciere vittoriano ad inventare la wedding cake, creando una torta ispirata alla guglia della chiesa di St Bride’s.
Decorare la torta di nozze
Le decorazioni della torta devono in primo luogo seguire lo stile ed il gusto degli sposi – lo abbiamo approfondito nel nostro articolo blog.
Lo scopo delle decorazioni e quello di far ammirare la torta come una scultura, per appagare la vista esattamente come il palato!
Ci sono diversi tipi di torta:
- La torta a piani
- La torta monopiano
- La Torta monoporzione.
La tipologia prediletta nei matrimoni reali è la classica torta a più piani.
La storia della Royal Cake
Parliamo delle wedding cake che hanno fatto la storia nei matrimoni blasonati.
Cominciamo con la torta di 1,68 mt della principessa Anna e Mark Phillips nel 1973. Un dolce dalle dimensioni notevoli elegante e delicato. Ma nonostante la maestosità, non ha il primato per grandezza; in quanto per le nozze della Regina Vittoria e di Alberto e Charlene di Monaco sono state realizzate torte statuarie.
La Wedding cake della Regina Vittoria
La Regina Vittoria ha sempre avuto una particolare passione per i dolci e la sua gigantesca torta era una classica fruit cake, realizzata con frutta candita, spezie ed aromi particolari provenienti da diverse parti dal mondo. Il matrimonio fu celebrato nel 1840, la torta fu tagliata in fette piccole e spedite ai 4 angoli della terra, come omaggio della regina.
Questa Tradizione si è tramandata negli anni e si pratica ancora oggi.
La torta di Cherlene ed Alberto a Km0
La torta dei reali di Monaco è una torta in stile moderno, molto particolare perchè ricca di colori e di ben 5 piani. Vista la sontuosità della torta era ovviamente impossibile potesse essere tagliata dagli sposi; per cui fu realizzata una versione più piccola. Questa Wedding Cake fu fatta con frutta e latte a Km0
Vittoria e Davide di Svezia e la torta Bio
Un matrimonio dei giorni nostri celebrato ne 2010 quello di Davide e Vittoria di Svezia. “Solo” 11 piani di una torta delicatissima e dallo straordinario equilibrio. Composta da fragole selvatiche, mandole, meringa, e cioccolato tutti presi da agricoltura biologica.
La wedding cake di Kate
Per la loro torta di William e Kate hanno scelto la tradizione: una fruit cake ricoperta di una candida glassa bianca lavorata con raffinati ricamo e decori. Il tocco innovativo della giovane coppia è stato quello di affiancare alla torta tradizionale un’altra torta più piccola al cioccolato, la preferita del principe William in ricordo della sua infanzia.
La torta nuziale è un simbolo importante per ogni coppia di sposi, noi a Villa Regina lo sappiamo bene, per questo i nostri maestri pasticcieri sono sempre a vostra disposizione per progettarla al meglio.