Parliamo in questo articolo del Velo da sposa, non un semplice accessorio ma il simbolo del matrimonio per antonomasia.
Il velo da sposa è quanto di più simbolico si possa immaginare per il giorno del matrimonio anche in epoca moderna.
Per la scelta del velo la sposa ha piena libertà purché si abbini perfettamente all’abito.
Anche le Royal Brides devono fare questa importante scelta del velo da sposa, proprio come te; vediamo insieme le scelte di stile dei reali.
Il velo da sposa dei Royal Wedding
Il Velo di Grace Kelly.
Grace è stata e rimane un’icona di stile, quando lei e Ranieri di Monaco hanno deciso di sposarsi non cè stata una sola testata giornalistica non che ne abbia parlato.
L’attrice borghese che sposa il suo principe.
Appena fu dato l’annuncio del fidanzamento è partito il “toto scommesse” su chi avrebbe disegnato e realizzato l’abito, segreti, indiscrezioni, notizie date per certe e poi smentite…insomma c’è stato tutto quello che un buon Royal Wedding prevede.
L’abito e il velo di Grace furono affidati alle mani della costumista Helen Rose, fu offerto dalla casa di produzione dell’attrice la Metro Goldwyn Mayer.
Uno stile semplice e pulito, per realizzarlo: 24 metri di taffetà di seta, altrettanti di gros de longre e 270 metri di pregiato pizzo Valenciennes.
Il velo era trattenuto da una cuffia in pizzo di Bruxell antico di 125 anni, un velo impalpabile leggerissimo, con taglio tondo progettato dalla costumista proprio per incorniciare il viso “perfetto per i primi piani” aveva dichiarato.
Il velo da sposa di Elisabetta
Un ampio velo di tulle bianco trattenuto da una tiara di perle e diamanti; questo era il velo della Regina Elisabetta.
Ma la storia che c’è dietro a questo velo è ciò che lo rende particolare agl’occhi della storia.
La regina Elisabetta come tutti sanno, si è sposata nel 1947 per cui furono nozze del dopoguerra e bisognava stare attenti sia alle spese ma sopratutto a tutto ciò che di politico poteva esserci dietro ogni piccola scelta; persino quella del velo da sposa della futura monarca.
Il sarto della regina Norman Hartnell infatti, fu convocato nella House of Commons (parlamento britannico) affinché assicurasse che i bachi da seta con i quali sarebbe stato tessuto il velo da sposa di Elisabetta venissero da coltivazioni in paesi non ostili politicamente all’Inghilterra.
Sappiamo che questo può apparire molto bizzarro, ma a quei tempi tutto era politica (a dire il vero anche oggi, ma questa è un’altra storia. ndr.)
Una volta approvata la provenienza dei bachi, si diede inizio al progetto dell’abito.
Lo strascico ed il velo di Elisabetta erano tutt’uno, entrambi di tulle di seta trasparente e lunghi circa 4.5 metri
Il velo da sposa di Mary di Danimarca.
Il velo di Mary Donaldsn è un velo ricco di storia. Tessuto in pizzo Irlandese è stato indossato da molte principesse del passato e ha visto la storia di molte monarchie d’Europa.
Il velo fu regalato a Mary da Margret di Svezia.
Le nozze tra Mary e Frederik ebbero luogo il 14 maggio 2004 dopo non poche turbolenze; l’abito che accompagnava il prezioso velo, fu realizzato da uno stilista Danese e la sua ispirazione era una veste medioevale in duchesse candida con riflessi di madreperla.
Le regine ci fanno sempre sognare con i loro matrimoni fatti di storie e scelte non sempre facili ma che poi all’occhi di chi guarda sono sempre grandi meraviglie e sopratutto destano grande curiosità.
Vediamo alcuni tipi di velo da sposa:
Velo a Nuvola:
è un velo a più teli anche di lunghezze diverse per un effetto vaporoso.
Velo a mantello:
appoggiato sulla testa si apre a come un mantello frontalmente.
Velo a scialle:
ideale per un abito con le spalle scoperte in quanto poggia proprio sulle spalle coprendole; si può portare anche in testa e poi lasciarlo scivolare.
Velo a mantellina:
un modello abbastanza recente che ha la funzione proprio di coprire le spalle.
Velo a veletta:
velo corto che passa davanti al volto e si raccoglie sulla nuca sotto lo chignon.
Tu hai scelto il tuo velo?? Sarà certamente una scelta importante, si dovrà abbinare all’abito che a sua volta dovrà essere adatto al tono del matrimonio e alla location dove ti sposerai.
A Villa Regina possiamo modellare la location al tuo stile, anche grazie alle infinite possibilità che hai di scegliere.
Se cerchi un po d’ispirazione ti consigliamo di leggere QUÍ