Organizzare il matrimonio: La check list della Sposa

Organizzare il matrimonio può essere un’attività molto bella e coinvolgente ma altrettanto frenetica, ti occorre una Check List da seguire.

Per riuscire a curare ogni dettaglio, è importante avere molta organizzazione e affidarsi ai fornitori giusti: ecco quello che c’è da sapere.

 

L’importanza della check list della sposa

Organizzare un matrimonio è una operazione molto complessa e articolata, che richiede la cura di tantissimi dettagli differenti. Nonostante sia ormai un’abitudine quella di iniziare ad organizzare l’evento con almeno 12 mesi di anticipo, molte di queste attività hanno la caratteristica di dover essere svolte negli ultimi momenti. Proprio per questo motivo è fondamentale avere doti di organizzazione e pianificazione non indifferenti.

Uno strumento indispensabile è la check list della sposa, ossia l’elenco, scandito nel tempo, di tutte le attività che sono preliminari al grande giorno.

Tale lista ti aiuterà  a non dimenticare nulla e ad affrontare gli impegni, uno dopo l’altro, così da non arrivare in affanno al momento delle nozze e a poterti godere tutti i momenti del tuo grande giorno, nella convinzione che ogni aspetto sarà curato fin nel minimo dettaglio.

Quali voci rientrano nella check list

Ma che cosa rientra esattamente nella check list della sposa?

Genericamente si può dire che in questa lista rientrano tutti gli elementi che compongono l’organizzazione di un matrimonio. Più nel dettaglio, ci sono:

  • la scelta della location,
  • degli abiti per gli sposi e per le eventuali damigelle,
  • il menù del ricevimento,
  • i fiori,
  • gli intrattenimenti durante il pranzo o la cena,
  • la musica,
  • le bomboniere,
  • l’auto per gli sposi e quella degli eventuali trasporti che devono servire per portare gli ospiti dalla chiesa alla location.
  •  la scelta della struttura ricettiva nella quale soggiorneranno gli ospiti che arrivano da fuori città, quella nella quale gli sposi trascorreranno la prima notte di nozze,
  • i regali per i testimoni e molto altro ancora.

Tantissimi aspetti, dunque, che possono spaventare all’inizio ma che possono essere affrontati in modo egregio con un po’ di organizzazione.

Come organizzare al meglio il matrimonio

A livello organizzativo, il matrimonio deve essere considerato come un evento vero e proprio e quindi c’è bisogno di molta organizzazione e soprattutto di poter contare su fornitori affidabili, che possano mettere la propria competenza al servizio del cliente.

Ad esempio, scegliere Villa Regina come location della propria cerimonia vuol dire selezionare non solo una cornice da favola per il tuo giorno più bello ma anche affidarsi ad esperti del settore in grado di seguirti in ogni fase dell’organizzazione, così da avere una guida sicura per spuntare tutte le voci che fanno parte della tua affollata: check list della sposa.

Solo con la giusta organizzazione, infatti, e i partner commerciali più adatti al tuo fianco, potrai pianificare al meglio il giorno delle nozze senza alcuno stress, godendoti ogni istante sia della preparazione che del giorno più bello.

Se cerchi un’ispirazione per le tue nozze, ti consiglio di leggere questo articolo:

Matrimonio Stile Americano: i dettagli per renderlo unico

Condividi il post