Il matrimonio Vintage, è il sogno di molte spose; organizzarlo con classe è un obiettivo irrinunciabile.
Il matrimonio vintage è un sogno che molte spose ci chiedono di realizzare, oggi vediamo insieme alcuni importanti elementi da considerare affinché tutto sia perfetto.
Cominciamo dalle basi e spieghiamo cos’è un matrimonio dal gusto retró
Cos’è un matrimonio vintage
Sono tanti gli stili con cui festeggiare il proprio matrimonio.
Tra i tanti mood possibili per organizzare il proprio ricevimento, uno dei temi più affascinanti e romantici è il vintage.
Si tratta di uno stile unico, capace di rievocare atmosfere di epoche passate.
Come suggerisce il termine stesso di derivazione francese, per vintage si intende qualunque epoca, oggetto, abito e accessorio risalente ad almeno venti anni precedenti l’epoca attuale.
Lo stile vintage, negli ultimi anni, ha avuto un notevole successo in particolare nell’arredamento e nella moda. Sempre più sta diventando uno stile perfetto anche per organizzare il ricevimento di nozze.
Come organizzare un perfetto matrimonio vintage
Nei paragrafi successivi leggerai tutti i nostri suggerimenti e consigli utili, per organizzare il tuo matrimonio vintage da sogno: dalla scelta dell’epoca, all’abito, le partecipazioni, la location e altri importanti dettagli.
Scegliere l’epoca
Il primo passo da compiere quando si vuole organizzare un matrimonio vintage è scegliere un’epoca ben precisa.
Per fare solo alcuni esempi potresti scegliere i vivaci anni ’80, i rivoluzionari anni ’60 oppure si potrai optare per epoche più lontane come gli iconici anni ’20.
Qualunque siano gli anni che deciderai di rappresentare al tuo matrimonio, dovrai analizzarne ogni dettaglio:
- moda dell’epoca (in particolare i tessuti, i colori e le forme degli abiti),
- makeup,
- acconciature,
- stili di arredamento
- stile musicale.
Conoscere a fondo tutti questi dettagli ti permetterà di poter scegliere con estrema facilità gli abiti da sposa e da sposo perfetti, la scelta del trucco e dell’acconciatura, così come la location e l’allestimento per la sala.
Anche le partecipazioni dovranno ricordare l’epoca vintage scelta: la tipologia della carta, i colori e lo stile grafico saranno una piccola, ma importante anticipazione del tema di nozze.
La scelta della location per il matrimonio vintage
Stabilita l’epoca per il tuo matrimonio vintage, il passo successivo è la scelta della location.
Le sale ricevimenti perfette per organizzare un matrimonio dall’autentico tocco retrò, sono le ville maestose con ampie sale e giardini rigogliosi.
Villa Regina è la location perfetta per un’indimenticabile matrimonio vintage, grazie alle sue lussuose sale, il parco caloroso e accogliente, il Giardino dei Sensi dal tocco fiabesco e le particolarissime location come la Piscina e il Laghetto.
Con le numerose ambientazioni di Villa Regina sarà possibile organizzare un matrimonio vintage da sogno senza nessuna limitazione.
Il look per il tavolo
Qualunque sia l’epoca per il tuo matrimonio vintage, la sala andrà adattata attraverso la scelta dei tessuti, dei colori e degli accessori per il tavolo.
I punti di riferimento sono vasi in ceramica dalle finiture antiche, tovaglia e tovaglioli dovranno avere tessuti con motivi e colori tipici, accessori decorativi in ferro battuto, piatti in porcellane d’epoca, posate e vassoi d’argento.
La scelta dei fiori è molto importante: per uno stile più raffinato sono da preferire le rose, le ortensie e le peonie, mentre se si preferisce uno stile più rustico sono perfetti i fiori campestri, come ad esempio le campanule.
Adesso che conosci tutti i dettagli per organizzare il tuo matrimonio vintage, scopri altri interessanti articoli sul blog di Villa Regina e seguici sui canali social per non perderti novità e consigli pratici per organizzare un matrimonio perfetto.