Se state sognando un matrimonio in stile Barocco siete nel posto giusto.
Scoprirete in queste righe tutte le tendenze, gli errori da non commettere, le decorazioni più idonee e anche quale location è meglio scegliere. Rendere il vostro giorno indimenticabile e unico non è difficile, basta seguire i consigli giusti, affidarsi a dei professionisti del wedding e lasciarsi trasportare dall’atmosfera ideale, come quella di Villa Regina.
Matrimonio in stile Barocco: i topic
Lo stile Barocco, per sua natura e origini, è molto sfarzoso, ricco di eccessi e decisamente opulento. Un ricevimento di nozze però, moderno e che richiami a questo stile, è bene sia orchestrato al meglio e armonioso il più possibile, soprattutto per quanto riguarda le decorazioni e le nuance scelte. Ma quali sono gli accessori barocchi da poter utilizzare? Sicuramente suggeriscono subito un richiamo a questo stile le cornici lavorate ed arzigogolate, le sedie color oro o rose gold con una struttura lavorata e gambe sinuose, come pure i tavoli, ideali anche per presentare la confettata e le bomboniere. Non solo, perfette sono le candele importanti da sistemare in romantici candelabri, piatti, bicchieri e posate lavorate finemente e non può mancare il color oro, vero sinonimo di ricchezza e di sfarzo.
Gli allestimenti must have nello stile Barocco
Per un perfetto matrimonio in stile Barocco ci sono decorazioni e allestimenti immancabili e da pianificare. Innanzitutto già le partecipazioni e gli inviti dovranno avere un richiamo al tema: si quindi a font sinuosi e romantici e a richiami oro su carta bianca o color pastello. Immancabile anche il tableau de mariage che è bene sia nello stesso identico mood delle partecipazioni, mentre le bomboniere potranno discostarsi leggermente, anche per il contenuto che potrà essere per esempio molto più contemporaneo del Barocco.
La mise en place è un altro elemento decisivo: il centrotavola deve essere importante e meglio se composto da fiori freschi, o di carta artigianali e cristalli o candele. Le posate è bene siano di color oro o argento, sia decorate che minimali: l’importante è creare armonia, mentre i piatti è bene siano di porcellana chiara e i bicchieri in cristallo. Le tovaglie infine saranno in tinta unita, al massimo tono su tono con decorazioni damasco e rigorosamente ben stirare e di ottima fattura. Fondamentale è pure la location: l’esempio top è quello proposto da Villa Regina, dove romanticismo e contemporaneità si fondono e sono lo sfondo ideale per uno sposalizio Barocco.
Ph: Mariano Di Cecilia
Gli errori da non commettere
Ci sono poi errori assolutamente da non commettere per un matrimonio Barocco da favola. Innanzitutto mai esagerare con le decorazioni e con i colori: meglio l’oro insieme ad una o massimo due altre nuance. Tutto deve essere raffinato e di classe: quindi aboliti anche gli accessori pacchiani o in plastica. La location è decisamente importante e, come potrete notare nella struttura e architettura di Villa Regina, sarà facile mettere in scena un matrimonio elegante e, seppur Barocco, non kitsch o fuori luogo. Sfruttando le aree già predisposte e affidandosi a elementi già presenti nella struttura scelta il tutto sarà più semplice e ben fatto.
Se il tuo sogno è quello di organizzare un matrimonio in stile Barocco a Villa Regina, invia una e-mail a info@ricevimentivillaregina.it.