Lancio del riso al matrimonio: le curiosità da sapere

Lancio del riso al matrimonio: una tradizione risalente a tempi lontani che fa parte anche della nostra cultura

Il lancio del riso è un momento liberatorio per tutti alla fine della cerimonia. Non ha un’origine certa, ma intorno a questa tradizione ci sono diverse leggende.

Stai per sposarti con il tuo compagno di vita e hai dubbi sulle tradizioni delle nozze: una tra queste è il lancio del riso al matrimonio.

Lo sapevi che questo gesto non ha origini europee?

In seguito, troverai alcune curiosità sul perché viene lanciato il riso quando gli sposi escono dalla Chiesa.

Le origini del lancio del riso alle nozze

Ti starai chiedendo, dunque, come ha avuto origine questa azione che ormai fa parte della nostra tradizione.

Il lancio del riso al matrimonio ha origini cinesi, e dietro ad esso vi è una leggenda.

Si dice che vedendo dei contadini poveri e affamati, un genio dal cuore buono decise di staccarsi i denti e lanciarli in una palude.

Da essi, sarebbero nate poi delle piante di riso, grazie alle quali i contadini colpiti da carestia si sarebbero potuti nutrire.

Proprio per tale motivo, il gesto degli invitati che provvederanno al lancio del riso alle tue nozze rappresenterà un augurio sincero da parte loro in riferimento la tua vita matrimoniale.

Si tratta di un simbolo di prosperità, buon auspicio e abbondanza: la stessa abbondanza che il genio ha voluto donare a chi non la possedeva.

Nell’Italia Meridionale il lancio del riso non avviene in Chiesa

In Italia, e non solo, siamo abituati a vedere il lancio del riso al matrimonio al momento in cui gli sposi escono dalla Chiesa.

A quel punto, tutti gli invitati, posizionati sulla parte destra e sinistra tra la coppia, danno vita a questa bellissima e divertente tradizione.

Al sud del nostro Paese, invece, in alcune zone vi è l’usanza di lanciare il riso solo alla sposa, quando ancora si trova nella sua abitazione.

Se abiti al Sud Italia, quindi, e un tuo parente ti spiega questa tradizione, non dovrai stranirti.

Infatti, lanciare il riso prima che la sposa esca dalla casa in cui si sta preparando è simbolo di augurio per l’inizio della sua nuova vita.

Come avviene il lancio del riso in Sardegna?

Anche in Sardegna il lancio del riso ha subito un’evoluzione. Infatti, invece di utilizzare un sacchetto o una scatolina, viene riempito un piatto colmo di riso e poi viene lanciato a terra.

Un rituale che viene chiamato ”sa gratzia’‘ e che si conclude con dell’acqua offerta agli sposi da parte del padre dello sposo e la madre della sposa, come augurio.

La scelta del riso ”da matrimonio”

Ti sarai sicuramente chiesta: ma che tipo di riso mi verrà lanciato?

Perché sì, ci sono anche delle simbologie per quanto riguarda la scelta del riso.

Per ogni riso c’è un augurio:

  • il riso Roma rappresenta la prosperità;
  • il riso basmati la passione tra gli sposi;
  • Il riso Carnaroli è simbolo di condivisione
  •  il riso Arborio dell’amore eterno.

Attenzione a non rovinare il matrimonio: e il tuo vestito!

Assicurati che gli invitati sappiano che il lancio deve avvenire con un riso precedentemente lavato, altrimenti si potrebbe macchiare il tuo abito da sposa.

Se sei alla ricerca di guide pratiche per organizzare il tuo matrimonio da sogno, leggi i numerosi articolo di questo blog, puoi cominciare da QUÍ.

 

Condividi il post

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su email