In questo nuovo articolo, parliamo del Galateo del matrimonio, di quanto sia importante per evitare errori di stile e vedremo 10 cose fondamentali, che potrebbero essere utili.
Che il galateo del matrimonio rappresenti un fattore di primaria importanza non è un segreto per nessuno. Ogni matrimonio che si rispetti, del resto, dev’essere ben curato e gestito sino ai minimi dettagli.
Il galateo del matrimonio aiuta a mantenere un elevato livello di eleganza e rende il matrimonio uno di quegli eventi che non si possono proprio ignorare.
Qualcuno pensa che sia un argomento che appartiene al passato, altri pensano di poterne fare a meno…invece noi pensiamo che ogni sposa che si rispetti debba conoscere delle regole fondamentali per essere perfetta.
Le 10 regole utili del Galateo
INVITI E PARTECIPAZIONI
Stando al galateo, sono i genitori a dover annunciare le nozze dei figli, ma in alcuni casi tale regola viene tralasciata (quando gli sposi sono già conviventi, per esempio).
ABITO DELLO SPOSO
Per l’abito dello sposo si devono preferire le tonalità grigie e blu, anche se nell’ultimo periodo sta prendendo sempre più piede il colore nero.
Se si vogliono rispettare le regole del galateo è meglio fare a meno dello smoking (in quanto un abito da festa, non da cerimonia).
ABITO DELLA SPOSA
Anche per l’abito della sposa ci sono una serie di regole da tener presenti; una tra queste è il retro dell’abito. Considerato che la sposa dà le spalle al pubblico durante la cerimonia, il lato posteriore, dovrà essere molto curato sino ai minimi dettagli. Il colore deve rispecchiare il tono del matrimonio.
DRESS CODE DEGLI OSPITI
Anche sul dress code degli ospiti ci sono indicazioni ben precise. Il colore e il tipo di abiti devono rispettare la stagione e la location scelta iscrivendosi nello stile generale del matrimonio. Si può indicare il dress code agli ospiti direttamente sugli inviti e per farlo ci sono dei codici ben precisi.
Un elenco dettagliato con le specifiche stilistiche le puoi trovare QUÍ
I GIOIELLI PER GLI SPOSI
Anche l’uso dei gioielli viene specificato dal galateo. L’uomo può indossare solo l’orologio, mentre la sposa potrà indossare la collana e gli orecchi. Le mani devono essere libere per accogliere la fede.
TOLLERANZA DEI RITARDI
Per la cerimonia viene ammesso un ritardo non superiore a 15 minuti in chiesa. Non sono ammessi ritardi per la cerimonia civile.
L’arrivo degli sposi in location, non è rigidamente stabilito, ma è buona educazione non far attendere i propri ospiti.
IL RINFRESCO
Durante molti matrimoni si fa a meno del rinfresco. Quest’ultimo, però, è previsto dal galateo e dev’essere organizzato in un posto non troppo lontano da quello in cui viene svolta la cerimonia.
LE BOMBONIERE
In molti non sanno che anche l’impiego delle bomboniere rappresenta un momento importante descritto dal galateo. Se in qualità di bomboniere s’impiegano dei dolcetti, questi devono essere inseriti nei relativi cofanetti in numero dispari: è un segno dell’indivisibilità.
I REGALI DEGLI OSPITI
Non si possono chiedere i regali agli sposi. Devono essere loro stessi a ricordarsene e fornire i regali alle persone invitate senza alcun ritardo. Gli invitati, difatti, non devono sentirsi in diritto di richiede i propri regali, ma non devono nemmeno attendere troppo affinché gli sposi li concedano.
I RINGRAZIAMENTI
Infine spiccano i ringraziamenti, che vanno scritti sugli appositi biglietti.
Questi non vanno dati agli ospiti a mano, bensì dovranno essere spediti subito dopo le nozze, al massimo il giorno dopo, per ringraziare gli ospiti della loro presenza. Dimenticarsi di spedire i ringraziamenti è una mancanza di stile e di buon tono.
Questi che ti abbiamo elencato sono piccoli accorgimenti che potranno tornarti utili in fase di organizzazione del tuo matrimonio. Sappiamo bene quanto una sposa, è attenta ai dettagli più minuziosi.