Come scegliere lo stile del matrimonio

Come scegliere lo stile del matrimonio, le spose che cominciano la pianificazione del proprio matrimonio, si fanno questa domanda.

Quando pensi al tuo sogno d’amore, lo stile del matrimonio è ben impresso nella tua mente, seppur tuttavia offuscato dalla  delle emozioni.

Nel momento in cui si decide la data del matrimonio, si comincia a sognare e le opzioni sono sempre di più.

Una sposa organizzata sa che  l’aspetto ideale ed immaginario che c’è nella sua mente,  deve concretizzarsi nelle cose reali e quindi bisogna prendere coscienza di ciò che occorre per realizzare il sogno.

Bisogna porre in essere ogni azione per poter ricercare la location perfetta ed i professionisti giusti che sappiano trasformare il tuo sogno in splendida realtà.

Prima di affrontare ogni scelta organizzativa, conviene chiarire lo stile del matrimonio, il che non vuole affatto significare sviluppare necessariamente un tema per l’evento.

La distinzione tra Tema e Stile.

IL TEMA DEL MATRIMONIO

In alcune circostanze la scelta di un tema ben preciso, può rappresentare un valore aggiunto, a seconda del tipo di situazione che si vuole creare o che va a rispecchiare alcune caratteristiche, passioni o peculiarità specifiche dei protagonisti assoluti di quel giorno: gli Sposi.

Un esempio fra tutti, potrebbe essere un matrimonio con tema: i viaggi; dove si raccontano i viaggi fatti dagli sposi, ed i posti che loro amano maggiormente. Si riporta quindi un’esperienza diretta degli sposi.

Ci saranno riferimenti ad oggetti cari agli sposi, loro fotografie e loro ricordi; sarà come sfogliare un “diario di viaggio”.

Il STILE DEL MATRIMONIO

Definire lo stile del matrimonio, è ben altra cosa;  significa riuscire ad ottenere un evento unico per gli sposi, in linea con la loro visione ed il loro gusto, l’obiettivo sarà creare un’atmosfera, rievocare sensazioni.

Nello specifico esistono delle grandi aree in cui poter collocare i diversi stili,  tra cui: 

 Stile Classico: è la scelta migliore volta a conferire l’attenzione sugli sposi, in un contesto meraviglioso che sappia esaltarne gli abiti, gli arredi e le composizioni floreali, con semplicità ma anche con classe ed eleganza.

• Stile Raffinato: per chi ricerca un evento esclusivo. Tale scelta ben si presta all’estro di una progettazione degli ampi spazi, contraddistinti da dettagli preziosi, giochi di luci e diversi ambienti.

Non è da sottovalutarsi che tale preferenza possa esprimere un ottimo potenziale in un galà serale, che abbia inizio al tramonto.

Stile Vintage: eterno, trasversalmente apprezzato ed indimenticabile. Questo stile è senza dubbio il più coraggioso ma anche il più divertente e coinvolgente, per un matrimonio molto personale, che sappia spaziare tra colori e particolarità ma con la travolgente logica del piacere.

In conclusione, lo stile del matrimonio rispecchia lo stile e la personalità degli sposi.

Ciò che non occorre dimenticare è che ogni ambito viene adattato meticolosamente per realizzare le vostre esigenze ed il vostro gusto personale.

Un evento romantico, da sempre sognato, immaginato e desiderato, merita una scenografia  ed una location che possano esaudire in pieno aspettative e desideri.

Lo stile del matrimonio deve saper racchiudere tutto ciò per consentire un’accoglienza perfetta, nella giusta atmosfera di una location inimitabile.

Ogni favola d’amore trova inizio nella vostra mente ma poi si realizza nel nostro scenario fantastico ma reale.

Se stai cercando la tua ispirazione ti consigliamo di leggere questo articolo: Tendenze Matrimoni 2021

Condividi il post