Siamo finalmente tornati a festeggiare i matrimoni, proprio per questo parliamo di come organizzare il matrimonio perfetto.
Tutti gli sposi si chiedono come organizzare il matrimonio perfetto per farlo devi partire con il piede giusto.
È necessario muoversi con un certo anticipo per contattare tutti i fornitori, sistemare le pratiche burocratiche e scegliere abiti, fedi, menù e molto altro.
Come organizzare il matrimonio
Organizzare il matrimonio richiede tempo quindi il suggerimento è quello di iniziare almeno 6-8 mesi prima, questo è una tempo minimo, ma di solito ci si muove un anno prima, sopratutto se la location desiderata è molto gettonata.
È questo è comunque un arco di tempo sufficiente per vagliare tutti gli aspetti per la pianificazione delle vostre nozze, in modo che siano esattamente come le desiderate.
Vediamo insieme l’impostazione da cui partire per pianificare tutto.
La data del matrimonio
La prima cosa da decidere è la data del matrimonio, compatibilmente con la disponibilità della chiesa, della sala per il rito civile o religioso e della location per il ricevimento.
Per questo saranno loro che dovrete contattare per primi, in modo da coordinarvi.
Tenete sempre un paio di date di riserva, nel caso non fosse disponibile quella che avete scelto.
La lista degli invitati
Nell’organizzazione del matrimonio dare la lista degli invitati è fondamentale, anche calcolando un numero che si avvicina a quello reale. Vi servirà per comunicarlo alla sala ricevimenti e di conseguenza, per avere un’idea anche dei costi.
La location per il ricevimento di nozze è fondamentale, perché deve essere allestita secondo i vostri gusti, il tema del matrimonio e il numero degli inviatati, considerando anche la disposizione dei tavoli.
In questo caso saranno gli sposi a scegliere anche il tovagliato e la mise en place che preferiscono tra quelle proposte.
A Villa Regina questo lo sappiamo bene, cerchiamo sempre di soddisfare le richieste delle coppie che ci scelgono, in modo che possano realizzare il loro sogno d’amore esattamente come lo hanno immaginato.
Il consiglio è di organizzare i tavoli facendo un seating plan, partendo dai nuclei familiari, quindi gli altri parenti e gli amici, evitando di mettere insieme gente che non si conosce.
La scelta del luogo della cerimonia
Anche in questo caso per organizzare al meglio il matrimonio bisogna contattare per tempo il luogo dove volete che si celebri il rito nuziale, civile o religioso, in modo da comunicarlo anche agli altri fornitori, in particolare al fioraio, al fotografo e al film maker.
Sono loro che dovrete contattare subito dopo aver avuto la conferma della data delle nozze.
Fate i comunque diversi preventivi e osservate anche online i loro lavori, per avere un’idea dello stile.
La scelta dell’abito della sposa e dello sposo
Il cuore di ogni matrimonio è la scelta degli abiti della sposa e dello sposo. Sfogliate cataloghi, recatevi presso gli atelier a fare le prove, scegliere l’abito per il quale scatta un vero e proprio “colpo di fulmine”.
Scelta dei fornitori
Dopo aver passato in rassegna i fornitori, sceglieteli e date loro l’incarico, a cominciare dal wedding planner per passare all’animatore musicale, al truccatore e al parrucchiere, fino a coloro che dovranno fornirvi le partecipazioni e i fiori.
Preparare i documenti e scegliere i testimoni
Sbrigate tutti gli aspetti burocratici del matrimonio civile e religioso e, in quest’ultimo caso, informatevi anche su quando e dove frequentare il corso prematrimoniale.
Non vi rimane che informare i vostri testimoni, anche questi in anticipo, per conoscere la disponibilità.
Organizzare il matrimonio è questione di metodo
Ti abbiamo dato solo un’idea delle cose da fare per organizzare il tuo matrimonio perfetto. Tutto dipende da te e dalla tua volontà; procedi con un metodo che ti è comodo e fai tante check list da spuntare; ti serviranno molto.
Sulle scelte relative ai matrimoni abbiamo scritto diversi articoli per aiutare gli sposi, puoi cominciare leggendo QUÍ