Vediamo in questo articolo come procedere per allestire il tuo matrimonio il giardino.
Il matrimonio è una delle cerimonie più belle e importanti nella vita di una persona, organizzare il matrimonio in giardino è una scelta di classe e impegnativa; tutto va pianificato nel dettaglio.
Essendo il matrimonio una cerimonia tanto importante, è necessario che venga organizzata e festeggiata in modo unico e indimenticabile, per far si che i momenti di quell’evento possano essere vivibili e ricordati per tutta la vita.
Le nozze possono essere organizzate in molteplici modalità, tra le tante opzioni c’è l’allestimento del matrimonio in giardino. Si tratta di una valida opportunità per poter celebrare in modo unico e particolare un evento tanto importante.
Il matrimonio in giardino
Con l’ingresso della primavera, inizia la stagione degli eventi, in particolare dei festeggiamenti e della celebrazione dei matrimoni (quelli di quest’anno saranno particolarmente speciali).
La bella stagione è da sempre la scelta più gettonata dalle coppie di sposi. Se sei una sposa che sogna un matrimonio all’aria aperta, allora sei nel posto giusto ed hai scelto la stagione giusta.
Il matrimonio organizzato in giardino rappresenta una valida opportunità per celebrare le nozze in modo differente e caratteristico. In questa modalità, infatti, è possibile ricreare l’atmosfera accogliente, presente a casa.
Oltretutto si tratta di una valida opzione se siete una coppia particolarmente romantica e desiderate organizzare un matrimonio intimo ed elegante. Il giardino, infatti, identifica il luogo ideale in quanto è all’aperto, ma si può allestire come meglio si crede, anche introducendo degli elementi decorativi.
Perché organizzare il matrimonio in giardino?
Il matrimonio organizzato in giardino può dare all’evento una sfumatura piacevole, particolare e interessante. Si tratta infatti di una scelta caratteristica e nel contempo molto vantaggiosa, soprattutto per chi ama gli eventi nella natura, con i fiori e particolari decorazioni.
Oltretutto la scena ricreata in giardino è molto colorata ed è quindi molto valida e caratteristica per l’abbinamento con gli abiti degli sposi e con quello degli ospiti. Il luogo scelto è ricco di colori pastello, funzionali per rendere l’atmosfera particolare e nel contempo familiare.
Come organizzare un matrimonio in giardino
Dopo aver individuato le motivazioni per festeggiare un matrimonio in giardino, bisogna comprendere come organizzarlo al meglio per rendere l’evento indimenticabile.
Progettare gli Spazi
Innanzitutto bisogna ricordare di progettare le nozze sempre in relazione alle vostre esigenze e desideri. L’aspetto principale da considerare per allestire le nozze in giardino, è che quest’ultimo deve essere abbastanza spazioso, non eccessivamente grande, ma in grado di contenere gli allestimenti e il numero di invitati. Bisogna quindi considerare e analizzare l’ingombro di tavoli, divanetti, sedie e scenografie.
Individuare le aree giuste.
Altrettanto importante è indicare agli invitati in modo specifico, il luogo di svolgimento delle nozze, per contrastare e limitare qualsiasi problematica.
In relazione all’allestimento una delle opzioni più particolari e caratteristiche prevede l’impiego di zone relax, realizzate con oggetti d’arredo e mobili. In particolare è consigliabile scegliere qualche divanetto dal colore neutro, qualche tavolo basso e alcune poltrone di colore nude.
È inoltre fondamentale regolarsi in relazione al numero degli invitati, gestire e controllare in modo preciso e funzionale gli spazi a disposizione.
Pianificare un Piano B
Se le condizioni meteorologiche dovessero essere avverse, è possibile stilare un piano di riserva, introducendo delle caratteristiche tendo-strutture valide ed efficienti. A Villa Regina puoi avere un piano b di tutto rispetto se dovessi scegliere di spostare il matrimonio nelle nostre sale interne.
Gli allestimenti
Per quanto concerne gli allestimenti e l’estetica dell’evento, è possibile scegliere un tema preciso e in base a questo, allestire il giardino con decorazioni inerenti alla tematica. Negli ultimi anni si sta sviluppando la tendenza della cerimonia minimalista; semplice, caratteristica e d’effetto. Ma tu puoi dare spazio a tutta la tua fantasia per realizzare il tuo grande sogno.
Importane è che tu abbia una buona organizzazione, idee chiare e che ti affidi a veri professionisti del matrimonio per realizzare tutto come lo hai immaginato.
Se cerchi un valido supporto per la tua organizzazione, ti consigliamo di il nostro articolo:
Organizzare il matrimonio: La check list della Sposa
Condividi questo articolo con altre spose che come te, sono alla ricerca della loro ispirazione.