Celebrante del matrimonio è una figura molto importante, abbiamo deciso di far chiarezza e di vedere nel dettaglio chi può ricoprire questo ruolo.
Nella nostra esperienza con gli sposi, ci siamo accorti che talvolta c’è un po’ di confusione attorno a questa figura del celebrante del matrimonio, che è invece un personaggio chiave per la celebrazione del rito.
Sopratutto quando parliamo di rito simbolico o rito civile ci sono delle sfaccettature che a molti sposi sfuggono.
Ecco perchè in questo post, cercheremo di darti le informazioni necessarie affinché tu abbia gli strumenti per scegliere il tuo celebrante perfetto in relazione al rito che vorrai per il matrimonio.
Il ruolo del celebrante matrimonio
Il celebrante matrimonio è una figura molto importante, in quanto è proprio lui a ufficializzare il rito.
Nel momento in cui si parla di nozze tuttavia, la maggior parte delle persone iniziano a pensare alla festa da organizzare che comprende canzoni, testi, numero dei testimoni e le decorazioni da applicare.
Poche coppie infatti focalizzano la loro attenzione verso l’officiante del matrimonio che tende a cambiare in relazione al tipo di rito che verrà svolto.
Parroco o diacono per celebrare il matrimonio
La figura che può celebrare il matrimonio religioso è senza alcuna ombra di dubbio il parroco.
Quest’ultimo non è altro un sacerdote che ha il compito di prendere in carico la guida cristiana dei suoi fedeli.
Si tratta quindi di un’importante figura religiosa a cui le coppie possono chiedere consigli, stabilire la data, le letture e tutta la scaletta della celebrazione e anche organizzare insieme, dettagli più tecnici come gli spazi disponibili per il gran giorno.
Oltre ai parroci ci sono anche i diaconi.
La figura in questione tuttavia non ha provveduto a completare la sua formazione e ha ricevuto solamente una parte dei sacramenti previsti dall’ordine.
Il diacono può per questo soltanto celebrare la messa e concedere la benedizione senza eucarestia.
Le coppie scelgono di rivolgersi al diacono soprattutto se la persona in questione è magari un amico, una persona di famiglia o una persona con la quale si è compiuto un cammino spirituale e che quindi ha già un legame affettivo con la coppia.
Celebrante matrimonio civile : sindaco e funzionare del comune
Per quanto riguarda il matrimonio svolto con rito civile, il celebrante è quasi sempre il sindaco.
E’ proprio lui infatti che si presenta nella sala comunale oppure in un altro luogo prescelto nel giorno delle nozze e da lettura agli articoli previsti dal codice civile.
Oltre alla celebrazione delle nozze il sindaco potrebbe venire invitato al resto della cerimonia ma prima di organizzare il tutto occorre dargli il giusto tempo di preavviso.
Capita spesso infatti che i sindaci abbiano un calendario super ricco di impegni.
Nel caso in cui però il sindaco non fosse disponibile, questa figura ha la possibilità di delegare un suo funzionario o “facente funzioni”.
Spesso vengono incarichi per le nozze gli assessori oppure i consiglieri, così come prevede espressamente la legge.
Allo stesso tempo possono officiare il matrimonio anche il segretario comunale, un semplice dipendente comunale e un presidente di circoscrizione.
Il matrimonio celebrato da un comune cittadino
Per mezzo del decreto presentato dal Presidente della Repubblica il 3 novembre 2000, può celebrare il matrimonio civile qualsiasi cittadino che risponda a determinati requisiti.
In primis tale persona deve godere di tutte le caratteristiche previste per poter divenire un consigliere.
Il giorno del nozze, se officiate da un proprio parente (ma non in linea diretta) o amico della coppia, si dimostrerà davvero particolare e super emozionante.
La cerimonia diverrebbe infatti in un momento molto più personale ed intimo.
Scegliere il celebrante del matrimonio.
Il celebrante matrimonio è una figura davvero importante per il giorno delle nozze in quanto ricopre un incarico preciso: ufficializzare l’evento.
In relazione al tipo di rito religioso o civile che si sceglierà in occasione delle nozze, un occhio di riguardo dovrà venire riservato al celebrante matrimonio.
Non lasciare questa scelta per ultima, valuta bene tutte le opzioni che la legge ti consente.
Per tutte le tue domande sui dettagli del matrimonio ti consigliamo di cliccare QUÍ sul nostro blog troverai post che approfondiscono argomenti importanti e che ti aiuteranno nelle tante scelte che sei chiamata a fare per l’organizzazione del tuo matrimonio.